Migliorare la frenata

Aperto da Lu, 11 Giugno 2008, 10:19:11 AM

« precedente - successivo »

Lu

Durante l'uso della mia Lucrezia, ho notato che la frenata e' valida, ma sicuramente ' migliorabile.
Bisogna spingere parecchio sul pedale prima che la macchina inizi effettivamente a rallentare.
La mia è gia' con i freni a disco davanti, quindi il meglio ottenibile da una 2CV.

Stavo pensando a 2 possibilità:
-dotare la macchina di servofreno
-sostituire i freni posteriori a tamburo con freni a disco.

Indipendentemente dalla barbaricità della cosa, qualcuno ha mai visto attutate una di queste due cose?
Pensate sia possibile?

Parecchio tempo fa vidi una A112 alla quale venne appunto installato il servofreno e penso non sia difficile creare un qualcosa per farlo anche sulla 2cv, ma non saprei nemmeno da che parte partire.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

Io non ho di che lamentarmi della frenata. Non ci farei niente.

Comunque i freni a disco posteriori li avevano i mehari 4x4, e le 2cv 4x4 con vari kit Voisin o anche maison, per il semplice motivo che usando il differenziale sul posteriore era comodo montare i dischi su questo differenziale piuttosto che i tamburi sulle ruote.

Lu

Probabilmente non hai provoato frenate di auto tipo Volvo ;-)
Dove appena sfiori il pedale senti che i dischi sono gia' in presa, la macchina e' gia' in rallentamento e non si scompone ma si abbassa sia l'avantreno che il retrotreno.
Ovviamente stiamo parlando di una macchina che pesa (e costa) il quadruplo rispetto alla 2cv.

Ovviamente parliamo di nuovi sistemi frenanti, nuove pinze e nuove pompe.
La vecchia 2cv ha il suo fascino e, per le velocità che raggiunge, la frenata può essere sufficente.

Però.. a me che piace divagare con la mente, l'idea di applicare i freni a disco dietro (magari trapiantandoli da un auto di uso commerciale) e il servofreno....  un pocheto mi sfagiola
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ci

non ho mai guidato una volvo, ma di macchine moderne ne ho già avute un pò e ne ho tutt'ora....macchine in cui se non era di serie, ho fatto aggiungere l'abs per maggiore sicurezza...e, in effetti sono sempre stata contenta di questa scelta....sulla 2cv  si sa, i freni non sono sicuramente il suo punto di forza ....ma secondo me vanno bene così come sono (io ho i dischi davanti e i tamburi dietro...come tanti)...se a volte fanno i capricci (soprattutto su lunghi percorsi dritti e monotoni) do una pompata prima di fare la frenata che mi serve....e, consiglio, attenzione alle "inchiodate" o frenate brusche...le pastiglie dei freni tendono a cristallizzarsi e quindi a lavorare meno bene, anche se non sono vecchie o eccessivamente consumate....

se poi, per tuo diletto vuoi fare delle modifiche ben venga....
Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c'è il sole, ma quando cala l'oscurità rivelano la loro bellezza solo se c'è una luce dentro. - E. Kubler Ross-

Watson

....già visto che siamo in tema, non so come rispondere alla tua domanda  (nonso) MA

(vecchio) Ma ricordati di stare attento alle lunghe discese montane  (guid) se freni troppo a lungo poi ti trovi a ripetere la spiacevole esperienza di schiacciare il pedale del freno e vederlo scendere senza opporre nessuna resistenza e avendo la percezione reale che non stai frenando  :o

(abbraccio)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

tsimby

non è sicuro aumentare la frenata al posteriore mantenendo la frenata all'anteriore invariata.
le macchine hanno una ripartizione di frenata pensata in base alla distribuzione dei pesi sia a veicolo fermo sia in corsa che in frenata (le sospensioni spostano il peso del veicolo in avanti).
i freni posteriori sono sempre progettati per frenare meno di quelli davanti (parlando senza cose elettroniche di controllo frenata e bloccaggio ruote).il metodo migliore è mettere davanti dischi e dietro tamburi.e in genere se sono entrambi tamburi o entrambi dischi quelli dietro sono più piccoli.
la questione è che se si inchiodano le ruote davanti l'auto non sterza più e tira dritta,che è problematico in curva ma è sicuramente più sicura della condizione di bloccaggio delle ruote dietro e non anteriori che porta a un testacoda possibile anche in rettilineo a causa di perturbazioni anche minime.
insomma l'ideale,a parte una bella revisionata ai freni,è aumentare con la giusta proporzione la frenata all'anteriore e al posteriore.

scanner79

Citazione da: tsimby - 11 Giugno 2008, 13:37:22 PM
non è sicuro aumentare la frenata al posteriore mantenendo la frenata all'anteriore invariata.
le macchine hanno una ripartizione di frenata pensata in base alla distribuzione dei pesi sia a veicolo fermo sia in corsa che in frenata (le sospensioni spostano il peso del veicolo in avanti).
i freni posteriori sono sempre progettati per frenare meno di quelli davanti (parlando senza cose elettroniche di controllo frenata e bloccaggio ruote).il metodo migliore è mettere davanti dischi e dietro tamburi.e in genere se sono entrambi tamburi o entrambi dischi quelli dietro sono più piccoli.
la questione è che se si inchiodano le ruote davanti l'auto non sterza più e tira dritta,che è problematico in curva ma è sicuramente più sicura della condizione di bloccaggio delle ruote dietro e non anteriori che porta a un testacoda possibile anche in rettilineo a causa di perturbazioni anche minime.
insomma l'ideale,a parte una bella revisionata ai freni,è aumentare con la giusta proporzione la frenata all'anteriore e al posteriore.

(superok) ottima spiegazione!!! inoltre la 2cv pesa 690kg e l'impianto frenante è ben proporzionato per il peso e la prestazioni. Al max ogni tanto ci cambi l'olio dei freni che non sarebbe male!!
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tsimby

Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 14:17:06 PM
(superok) ottima spiegazione!!! inoltre la 2cv pesa 690kg e l'impianto frenante è ben proporzionato per il peso e la prestazioni. Al max ogni tanto ci cambi l'olio dei freni che non sarebbe male!!


grazie!meccanica del veicolo lo devo dare a luglio se tutto va bene...

bulè

Citazione da: cruell - 11 Giugno 2008, 11:51:22 AM
Probabilmente non hai provoato frenate di auto tipo Volvo ;-)

Probabilmente non hai fatto ancora abbastanza chilometri su di una 2cv per apprezzarne i "difetti".  ;D

Mi spiace, ma rimango della mia idea. La mia mi ha salvato più volte con la sua frenata e col suo comportamento nella stessa; come dice tsimby non starei a modificare la sua precisa impostazione frenante.

scanner79

Citazione da: tsimby - 11 Giugno 2008, 14:33:24 PM
Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 14:17:06 PM
(superok) ottima spiegazione!!! inoltre la 2cv pesa 690kg e l'impianto frenante è ben proporzionato per il peso e la prestazioni. Al max ogni tanto ci cambi l'olio dei freni che non sarebbe male!!


grazie!meccanica del veicolo lo devo dare a luglio se tutto va bene...

anche te ing meccanico??? ??? ??? ;D
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Claudio

Citazione da: cruell - 11 Giugno 2008, 11:51:22 AM
Probabilmente non hai provoato frenate di auto tipo Volvo ;-)
Dove appena sfiori il pedale senti che i dischi sono gia' in presa, la macchina e' gia' in rallentamento e non si scompone ma si abbassa sia l'avantreno che il retrotreno.
Ovviamente stiamo parlando di una macchina che pesa (e costa) il quadruplo rispetto alla 2cv.

Ovviamente parliamo di nuovi sistemi frenanti, nuove pinze e nuove pompe.
La vecchia 2cv ha il suo fascino e, per le velocità che raggiunge, la frenata può essere sufficente.

Però.. a me che piace divagare con la mente, l'idea di applicare i freni a disco dietro (magari trapiantandoli da un auto di uso commerciale) e il servofreno....  un pocheto mi sfagiola


Ciao Cruel, per migliorare la frenata che ne dici di un'ancora da lanciare al momento giusto? (su) Se vuoi faccio un giro per il porto di Trieste e ne recupero una da qualche vecchio rimorchiatore.... (muoio) .
Comunque, a parte gli scherzi, penso che se potenzi troppo la frenata nel posteriore la macchina ti si sbilancia troppo.
Ciao Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

tsimby

Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 16:07:59 PM
Citazione da: tsimby - 11 Giugno 2008, 14:33:24 PM
Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 14:17:06 PM
(superok) ottima spiegazione!!! inoltre la 2cv pesa 690kg e l'impianto frenante è ben proporzionato per il peso e la prestazioni. Al max ogni tanto ci cambi l'olio dei freni che non sarebbe male!!


grazie!meccanica del veicolo lo devo dare a luglio se tutto va bene...

anche te ing meccanico??? ??? ??? ;D

yep....o almeno ci provo  ;D

i love mafalda

se i freni vanno a fondo corsa per surriscaldamento  tira il freno a mano

giusto o ho detto una stupidaggine (nonso)
massimo

Watson

Citazione da: i love mafalda - 11 Giugno 2008, 16:53:32 PM
se i freni vanno a fondo corsa per surriscaldamento  tira il freno a mano

giusto o ho detto una stupidaggine (nonso)

forse  (nonso) se non sbaglio devi invece pompare sul pedale più volte in modo che il liquido si comprima ben bene.....

... avete ancora la famosa lavagna, ne ho un estremo bisogno  (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

tsimby

la frenata a vuoto per surriscaldamento la conosco sulla moto.
dipende dai tubi freno in gomma che fanno effetto polmone e si dilatano (per questo si montano quelli in treccia metallica) e quando il liquido dei freni,che è igroscopico,ha qualche annetto e ha assorbito umidità abbassando il suo punto di ebolizione e quindi si crea vapore nel tubo freno che si comprime e non spinge le pastiglie o le ganasce.
di solito ci si salva premendo più volte i freni e dopo qualche tentativo qualcuno frena.poi conviene fermarsi per far tornare la temperatura a posto e mettere olio nuovo il prima possibile.
il freno a mano nella 2cv funziona tirando una corda,quindi non dovrebbe essere influenzato,ma diventa pericoloso perchè non si sa la macchina in corsa che piega prenda frenando con il freno a mano,ma se l'alternativa il burrone tutto può andare bene!magari la cosa migliore ma meno intuitiva da fare nell'agitazione è scalare e sfruttare il freno motore.
le frenate a vuoto capita anche se si hanno bolle d'aria nel circuito frenante (che si possono creare anche quando le guarnizioni non sono perfette e si infiltra aria) e fanno la stessa cosa del vapore,cioè frenano a vuoto.

Lu

Le 2CV hanno, per la maggior parte l'LHM che non ha le stesse probelamtiche del DOT.
So che ci sono anche quelle col DOT ma non so da che anno a che anno. Credo comunque siano le piu' vecchie.

Il freno a mano, nella 2cv va ad agire sulle ruote anteriori ed e' comunque progressivo, per cui puo' venire azionato senza provocare grosse problematiche. Tant'e' che c'e' chi c'e' tornato a casa scendendo da una montagna senza freni.

I tubi in gomma nella macchina sono solo piccoli pezzettini. L'effetto polmone e' trascurabile.

Posso capire l'idea di non alterare la ripartizione della frenata, ma secondo me l'idea del servofreno potrebbe essere interessante...
Pero' tanto è solo una fantasia...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Se tutto è in ordine la frenata è perfetta sia con i tamburi che con i dischi.
Se la frenata con i dischi è inefficiente ciò è dovuto alla vetrificazione delle piastre frenanti dovuta a una strinata o più raramente a un grippaggio dei pistoncini. Verifica se esistono i convogliatori dell'aria attorno ai dischi, rappresentano un raffreddamento che è parte del progetto originale ma spesso venivano eliminati dai soliti cervelloni perchè vibravano o si rompevano le staffe.
Controlla lo spessore dei dischi, se sono troppo sottili si scaldano di più e strinano le piastre.
da nuovi sono spessi 6mm e quando arrivano a 4mm VANNO BUTTATI!
La pompata a vuoto con i freni a disco è causata da una mancanza di tenuta a caldo di una guarnizione interna alla pinza che in determinate condizioni aspira un po' d'aria.
Non si può convivere con un problema del genere, si rischia di ammazzarsi! Si fa riparare la macchina!
Nelle 2cv recenti non esistono parti di tubazione in gomma e quindi non esiste effetto polmone.
L'olio LHM usato con i freni a disco è di origine minerale e non è igroscopico come il DOT dei freni a tamburo.
I freni a tamburo erano comunque molto meno sensibili ai surriscaldamenti anche se richiedevano delle regolazioni di tanto in tanto per evitare un allungamento della corsa del pedale o la doppia pompata.

orangetenere

Citazione da: guidowi - 12 Giugno 2008, 08:21:54 AM


La pompata a vuoto con i freni a disco è causata da una mancanza di tenuta a caldo di una guarnizione interna alla pinza che in determinate condizioni aspira un po' d'aria.
Non si può convivere con un problema del genere, si rischia di ammazzarsi! Si fa riparare la macchina!

I freni a tamburo erano comunque molto meno sensibili ai surriscaldamenti anche se richiedevano delle regolazioni di tanto in tanto per evitare un allungamento della corsa del pedale o la doppia pompata.

E' il problema che ho io coi freni a tamburo. Premetto che i tamburi sono leggermente ovalizzati e questo mi fa vibrare un po lo sterzo in frenata.
Ma la cosa che non capisco è come mai il pedale continua ad andare in fondo alla prima pompata, anche se ho regolato la frenatura, centrato, spurgato. Pensavo fosse un problema dei cilindretti ma vanno bene e non perde liquido.

Il mio dubbio è: dato che i tamburi sono ovalizzati e le ganasce vibrano durante la frenatura, non è che si spostano leggermente dalla loro sede? E cio comporta la doppia-tripla pomata?  (nonso)
...sono tornato ;-)

scanner79

Citazione da: tsimby - 11 Giugno 2008, 16:16:34 PM
Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 16:07:59 PM
Citazione da: tsimby - 11 Giugno 2008, 14:33:24 PM
Citazione da: scanner79 - 11 Giugno 2008, 14:17:06 PM
(superok) ottima spiegazione!!! inoltre la 2cv pesa 690kg e l'impianto frenante è ben proporzionato per il peso e la prestazioni. Al max ogni tanto ci cambi l'olio dei freni che non sarebbe male!!


grazie!meccanica del veicolo lo devo dare a luglio se tutto va bene...

anche te ing meccanico??? ??? ??? ;D

yep....o almeno ci provo  ;D

Anche io .... aspirante tale ...  (muoio) (muoio)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

orangetenere

Citazione da: ilfantasmadiOrange - 12 Giugno 2008, 08:41:14 AM
Citazione da: guidowi - 12 Giugno 2008, 08:21:54 AM


La pompata a vuoto con i freni a disco è causata da una mancanza di tenuta a caldo di una guarnizione interna alla pinza che in determinate condizioni aspira un po' d'aria.
Non si può convivere con un problema del genere, si rischia di ammazzarsi! Si fa riparare la macchina!

I freni a tamburo erano comunque molto meno sensibili ai surriscaldamenti anche se richiedevano delle regolazioni di tanto in tanto per evitare un allungamento della corsa del pedale o la doppia pompata.

E' il problema che ho io coi freni a tamburo. Premetto che i tamburi sono leggermente ovalizzati e questo mi fa vibrare un po lo sterzo in frenata.
Ma la cosa che non capisco è come mai il pedale continua ad andare in fondo alla prima pompata, anche se ho regolato la frenatura, centrato, spurgato. Pensavo fosse un problema dei cilindretti ma vanno bene e non perde liquido.

Il mio dubbio è: dato che i tamburi sono ovalizzati e le ganasce vibrano durante la frenatura, non è che si spostano leggermente dalla loro sede? E cio comporta la doppia-tripla pomata(nonso)

(stupid)
pompata  (muoio)
...sono tornato ;-)

guidowi

Citazione da: ilfantasmadiOrange - 12 Giugno 2008, 08:41:14 AM

E' il problema che ho io coi freni a tamburo. Premetto che i tamburi sono leggermente ovalizzati e questo mi fa vibrare un po lo sterzo in frenata.
Ma la cosa che non capisco è come mai il pedale continua ad andare in fondo alla prima pompata, anche se ho regolato la frenatura, centrato, spurgato. Pensavo fosse un problema dei cilindretti ma vanno bene e non perde liquido.

Il mio dubbio è: dato che i tamburi sono ovalizzati e le ganasce vibrano durante la frenatura, non è che si spostano leggermente dalla loro sede? E cio comporta la doppia-tripla pomata?  (nonso)

Ma in questo caso la pompata a vuoto avviene ogni volta che freni, non solo a caldo.
Se è così cambia la pompa e poi comunque metti a posto i freni rettificando i tamburi.

Voldenuit

Ma è vero che per i primi "tot" Km dopo la sostituzione delle guarnizioni frenanti dei tamburi, il pedale potrebbe avere questo problema della "doppia pompata"? Cosa che poi scomparirebbe, una volta percorsa  un po' di strada (che uniformerebbe le guarnizioni frenanti), effettuando un'ulteriore registrazione dei tamburi?

Io non sono del tutto convinto di questa spiegazione.

Da cosa potrebbe dipendere, a questo punto? Premetto che ormai è tutto nuovo o revisionato, pompa, pinze anteriori con relative guarnizioni (interne), ecc... Aggiungo che in occasione della sostituzione delle guarnizioni frenanti dei tamburi, sono stati sistemati anche i cilindretti.

???


guidowi

Se i freni sono fatti bene e tutto è a posto, i freni a tamburo vanno bene da subito.
Cosa intendi per cilindretti sistemati? Facendo i freni i cilindretti si cambiano altrimenti rifai tutto in breve tempo.

Voldenuit

Citazione da: guidowi - 30 Novembre 2008, 17:07:16 PM
Cosa intendi per cilindretti sistemati?

Ciao Guido.

Quindi i cilindretti si sostituiscono ogni volta che si cambiano le guarnizioni frenanti? In ogni caso mi hanno fatto appunto il lavoro completo di cilindretti; un po' alla volta, dopo la mia discesa sfrenata dai monti Sibillini di cui avevo parlato un tempo, ho rifatto fare l'intero impianto frenante per una questione di sicurezza. Adesso, facendo sistemare i freni posteriori perché facevano rumore, ho peggiorato la situazione e la macchina è diventata pericolosa  >:( Premetto che ci sono ripassato, hanno provato ad effettuare un nuovo spurgo, ma niente di niente, tutto uguale a prima.

Al momento non la utilizzo  :( , per motivi di lavoro mi sono trasferito e ho dovuto acquistare una vettura moderna  (piango) , ma sono in crisi di astinenza e sotto le feste vorrei tirarla fuori. Tuttavia l'idea di girare in quelle condizioni mi fa perdere tutto l'entusiasmo.

Franz 2cv

I tamburi dietro vanno benissimo! e se la macchina è come dovrebbe essere...cioè efficiente...si ha un'ottima frenata complessiva!!

è una 2cv...ogni tanto bisognerebbe ricordarlo...  ;D

io tutt'al più m'informerei per dei dischi autoventilanti...se si può fare... quello sarebbe interessante!
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

COIO3

Citazione da: Franz 2cv - 30 Novembre 2008, 17:59:37 PM
io tutt'al più m'informerei per dei dischi autoventilanti...se si può fare... quello sarebbe interessante!

Si fa, si fa; il problema nasce quando qualcuno con i galloni sulla giacca te li trova sotto al cofano.

http://pp-2cv.be/FR/News/FreinVentile.htm, N.B: ce kit n'est pas homologué pièce "origine" ou "adaptable".


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: Voldenuit - 30 Novembre 2008, 03:50:33 AM
Ma è vero che per i primi "tot" Km dopo la sostituzione delle guarnizioni frenanti dei tamburi, il pedale potrebbe avere questo problema della "doppia pompata"? Cosa che poi scomparirebbe, una volta percorsa  un po' di strada (che uniformerebbe le guarnizioni frenanti), effettuando un'ulteriore registrazione dei tamburi?

Io non sono del tutto convinto di questa spiegazione.

Ciao, dalla mia esperienza se i tamburi non sono stati rettificati/torniti, ossia sono ovalizzati (e questo discorso vale anche per i dischi "stortati", ossia deformati...), la parte del tamburo/disco piu' in carne / piu' vicina alla superficie dei ceppi o delle pasticche tende a far "arretrare" piu' del necessario gli stessi... Dimodoche' alla prima frenata devi prima recuperare il "gioco" che si e' formato, e solo dopo la macchina frena a dovere... Per vedere se i tamburi sono ovalizzati basta andare alla prima officina che ha un banco a rulli e chiedere una prova freni comprensiva della prova di ovalizzazione ant e post  (felice)

Franz 2cv

Citazione da: krasni dvalòsciadi - 30 Novembre 2008, 21:32:49 PM
Citazione da: Franz 2cv - 30 Novembre 2008, 17:59:37 PM
io tutt'al più m'informerei per dei dischi autoventilanti...se si può fare... quello sarebbe interessante!

Si fa, si fa; il problema nasce quando qualcuno con i galloni sulla giacca te li trova sotto al cofano.

http://pp-2cv.be/FR/News/FreinVentile.htm, N.B: ce kit n'est pas homologué pièce "origine" ou "adaptable".


Bye. Mimmo.

Gallo!!  ;D secondo me...potrebbero passare inosservati...!  (nonso)
per chi abita in montagna..o ci capita spesso potrebbero esser una soluzione che io valuterei seriamente...! macchina originale...con dischi autoventilati anteriori... ci può stare!  ;D  (guid)
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

Voldenuit

#28
Eccomi ancora qua con il problema ai freni  (stupid) Finalmente ho rimesso in circolo la 2CV e vorrei sistemare la cosa.

Il mio meccanico ha effettuato questa prova: ha registrato i freni dietro a toccare, per vedere se dipendeva da un problema di ovalizzazione. Tuttavia, il pedale continua ad avere la doppia corsa. Quello di cui parlavano l'altra volta, in realtà, era la classica maggiore corsa iniziale del pedale di quando si cambiano i freni posteriori, non la doppia pompata di cui ha bisogno la mia. Corsa che ritorna ad essere più breve quando, dopo un po' di km, i freni posteriori vengono registrati.

Incredibilmente, quindi, adesso l'unica indiziata è la cosa che avremmo considerato prima di tutte se non fosse stata cambiata pochi mesi prima: la pompa dei freni...  (nonso)

L'unica cosa che mi sembra strana è che la pompa prima funzionava: l'aver fatto i freni dietro può avere inciso negativamente in qualche modo? In altre parole, un pompa può guastarsi a seconda di come si fa il lavoro?

Infine, c'è una marca di pompe dei freni migliore delle altre? Eventualmente, dove mi consigliate di prenderla?

liberopensiero2cvllistico

 (felice) ti metti in pendenza, schiacci alla morte e tenendo schiacciato aspetti  (zz)... se piano piano (un minuto o due) il pedale scende, scende, scende ... o è spurgo (ma confidiamo nellk'abilità del tuo mecca) o devi cambiare la pompa  (stupid)

Per le marche non ti so dire, credo che la qualità sia allineata  (felice)