Le ami

 In Ami

L’ AMI 6

Fu la prima derivata della 2CV, disegnata dal celebre Bertoni e caratterizzata dal famoso profilo a Z.
Venne presentata nell’aprile del 1961, era stata concepita per riempire il vuoto fra i due estremi della gamma, la 2CV e la DS.
In realtà l’auto era piuttosto una super 2CV. Il motore è un bicilindrico boxer di 602 cm3 raffreddato ad aria derivato da quello della 2CV, la potenza passa a 20CV, la potenza fiscale passa da 2 a 3CV. Due i livelli di finizione disponibili Confort et Tourisme.
Nel 1963, il motore guadagna 3,5 cavalli. Nel 1964 i fanalini posteriori sono modificati, presentazione della versione break, 4 posti, 5 posti e commerciale, portata 320 Kg il cui successo soppianterà la berlina. La finizione tourisme é disponibile su tutte le versioni, i break 4 e 5 posti ricevono la finizione confort.

Nel 1966 la mascherina é modificata. L’anno seguente arriva l’Ami6 break Club con una migliore finizione, 4 fari, braccioli e maniglie portiere tipo DS, coprimozzi speciali, ecc… Tutte le versioni break ricevono i fari tipo 2CV4/2CV6. Le berline Ami6 li avranno a partire dal 1968. Citroën lancia l’Ami6 break service senza vetri e in seguito vetrata.
L’Ami6 berline club viene presentata nel 1968 (finizioni simili all’Ami6 Club break.) La fine della produzione dell’Ami6 berline arriverà nel marzo 1969.
L’Ami 6 break scomparirà nel 1971.

L’AMI 8 E L’AMI SUPER

Apparsa nel 1969, l’Ami 8 é un restyling dell’Ami 6 anche se quasi tutto é stato modificato. Lo si deve a Robert Opron (Sm, GS, CX), la linea é più semplice e molto meno originale del mitico profilo a Z, per aumentare la visibilità viene aggiunto il terzo finestrino laterale.
Si dice che il nome Ami 8 venga appunto dal numero di superfici vetrate che passa dalle 6 della precedente a 8. La versione berlina non riceverà il portellone posteriore riservato alla versione break.
Il motore 602 cm3 é quello della Dyane 6. L’Ami 8 esiste in due versioni, Confort e Club.
In ottobre 1969 viene presentata la versione break in quattro versioni Confort, Club, Commercial e Service. Quest’ultima non ha né porte né sedili posteriori ed é disponibile vetri o furgonata.
Nel 1970, i due chevron vengono aggiunti alla mascherina e i finestrini anteriori diventano discendenti e non più scorrevoli.
Agli inizi del 1973 viene presentata l’Ami Super.
Questo nuovo modello viene presentato sotto la carrozzeria dell’Ami 8 ma con una meccanica e una piattaforma nuova, il motore é quello della GS da 1015 cm3 (4 cilindri boxer, 61 CV a 6750 giri/min), il serbatoio della benzina passa a 40 litri, la velocità massima raggiunge i 140 Kmh, lanciata raggiungeva facilmente i 160 Kmh al contachilometri!
Lo scopo era di riuscire a commercializzare l’eccedente dei motori 1015cm3 che non si voleva più mettere nella GS che, per rispondere alle critiche dei giornali specializzati e della clientela, riceveva il nuovo 1220cm3.
L’Ami Super era un’auto riuscita ma il consumo e il prezzo troppo elevato ne hanno penalizzato le vendite, la produzione totale si avvicina ai 42000 esemplari.
L’Ami Super esiste berlina, break, service e nelle versioni Confort, Club (solo berlina) e Commerciale (solo break). Esteticamente le differenze sono poche, prese d’aria sopra al paraurti anteriore, logo su mascherina specifico e scritta « 1015 » sul parafango anteriore destro.
Da Giugno si aggiungono, strisce adesive sulle fiancate, cerchioni specifici trarforati e una scritta « Ami Super » que sostituisce il « 1015 » sul parafango.
La commercializzazione dell’Ami Super service finisce nel 1975 e quella delle Break e berline nel 1976. 44 820 esemplari saranno stati prodotti.
La produzione dell’Ami 8 finisce nel 1978.
La Citroen Ami 8 fu prodotta dal 1969 al 1979 in 800.775 esemplari
Fu sostituita dalla Citroen VISA.

L’M35

Realizzato dal carrozziere Heuliez, l’M 35 é un prototipo costruito su base Ami 8. La carrozzeria specifica si presenta come un’Ami 8 coupé.
Ma in comune a quest’ultima c’é ben poco, il motore é del tipo Wankel (monorotore 995 cm3, 49 CV a 5500 giri/min) e la sospensione è idropneumatica, tipo GS.
L’M 35 é un modello sperimentale per sviluppare la tecnologia Wankel prima di lanciare la GS birorotor. Verranno consegnati a dei clienti selezionati che diventeranno i collaudatori a lungo termine, una percorrenza minima di 15000 Km annui era necessaria.
All’inizio era previsto di realizzare 500 esemplari ma solo 267 verranno costruiti dalla fine del 1969 al 1971, tutti grigio metallizzato.

Dati tecnici AMI 6 1961

  • Motore : 2 bicilindrico boxer. Alesaggio 74 mm. Corsa 70 mm. Cilindrata 602 cm3. Potenza fiscale 3 CV. Potenza 20 CV DIN a 4500 giri/min. Albero motore a due supporti. Testate in alluminio. Valvole comandate da aste e bilancieri. Raffreddamento ad aria con ventilatore su albero motore. Accensione con puntine condensatore e bobina senza spinterogeno. Carburatore Solex 30 PB. Serbatoio benzina 25 L.
  • Trasmissione : frizione monodisco a secco o centrifuga in opzione. Cambio a 4 marce e 1 retromarcia. Leva di comando orizzontale al centro del cruscotto. Trazione anteriore.
  • Sterzo : a cremagliera. Rapporto di demoltiplicazione 1/14. Volante monorazza tipo DS
  • Freni : a tamburo sulle 4 ruote, freno a mano sulle ruote anteriori.
  • Sospensioni : a molle elicoidali con interazione anteriore/posteriore. Ruote indipendenti. Battenti a inerzia e ammortizzatori a frizione.
  • Carrozzeria : telaio portante e carrozzeria imbullonata. Gomme : Michelin 125-380 X.
  • Dimensioni : lunghezza 3,865 m. Larghezza 1,521 m. passo 2,393 m. Carreggiata ant 1,260 m. Carreggiata post 1,220 m, peso 805 Kg, 815 per il break
  • Prestazioni : velocità massima 105 km/h. Consumo 6l/100Km

Dati tecnici AMI 8 1969

  • Motore : 2 bicilindrico boxer. Alesaggio 74 mm. Corsa 70 mm. Cilindrata 602 cm3. Potenza fiscale 3 CV. Potenza 32 CV DIN a 5750 giri/min. Rapporto di compressione 9 :1. Coppia 4,2 kgm DIN a 4750 giri/min. Albero motore a due supporti. Testate in alluminio. Valvole comandate da aste e bilancieri. Raffreddamento ad aria con ventilatore su albero motore. Accensione con puntine condensatore e bobina senza spinterogeno. Carburatore Solex 26/35 CSIC. Serbatoio benzina 32 L.
  • Trasmissione : frizione monodisco a secco o centrifuga in opzione. Cambio a 4 marce e 1 retromarcia. Leva di comando orizzontale al centro del cruscotto. Trazione anteriore.
  • Sterzo : a cremagliera. Rapporto di demoltiplicazione 1/17,4. Volanre raddrizzato di 10 gradi rispetto all’Ami 6.
  • Freni : a disco anteriori, a tamburo posteriori, freno a mano sulle ruote anteriori.
  • Sospensioni : a molle elicoidali con interazione anteriore/posteriore.Ruote indipendenti. 4 ammortizzatori idraulici. Barra anti-rollio anteriore.
  • Carrozzeria : telaio portante e carrozzeria imbullonata. Gomme : Michelin 135-380 X.
  • Dimensioni : Lunghezza 3,99 m Larghezza 1,52 m. Passo 2,40 m. Carreggiata ant 1,26 m. Carreggiata post. 1,22 m.
  • Prestazioni : velocità massima 123 km/h.

Numeri di telaio

Anno:

Tipo:

Numero di esemplari :

Numeri di serie :

1961

Ami 6

19010

009001 – 014521

1962

Ami 6

85358

014522 – 044766
100102 – 227999

1963

Ami 6

106224

044767 – 055630
129000 – 199999
9200001 – 9209971

1964

Ami 6

121819

9215001 – 9246157
9250001 – 9333602

1965

Ami 6 Berline

47574

9334000 – 9392303
9393500 – 9394564

Ami 6 break

110493

9100001 – 9101399
9123000 – 9136783
9102000 – 9119999
9600000 – 9646041

1966

Ami 6 Berline

43763

9415000 – 9432980
9435000 – 9437535
9395000 – 9410659
9438000 – 9442255

Ami 6 break

136322

9136800 – 9149166
9646100 – 9762048

1967

Ami 6 Berline

34344

9443000 – 9438966
9460000 – 948????

Ami 6 break

135046

9763000 – 9770664
9778000 – 9898718

1968

Ami 6 Berline

26632

28hp: 9484000 – 9521395
35hp : 370000 – 374154

Ami 6 break

115746

28hp 4pl : 9905000 – 9908240
35hp 4pl : 520000 – 520806
28hp 5pl: 9920000 – 9974228
35hp 5pl : 524000 – 534285
club 28hp: 200000 – 219564
club 35hp: 230000 – 236344

1969

Ami 6 Berline

4348

375500 – 390857

Ami 6 break

46107

4pl: 537000 – 538563
5pl : 549000 – 601388
Club: 237000 -?

Ami 8 Berline

77603

393 000 – 429 999
435 000 – 447 927

1970

Ami 8

111627

1971

Ami 8

88464

1972

Ami 8

81920

1973

Ami 8

53940

Berline: 17JA0001 – 19JA5500
Break: 14JB5001 – 17JB4500
Entreprise: 01JC2001 – 01JC5500

1974

Ami 8

52244

Berline: 19JA5501 – 22JA1000
Break: 17JB4501 – 20JB5000
Entreprise: 01JC5501 – 01JC8500

Colori Ami

Nome colore Colore Codice colore Anni
Rouge massena 423 1969-1970
Beige antilope 094 1969
Bleu mesange 629 1969
Blanc stellaire 097 1969
Jaune calabre 301 1969
Bleue thasos 631 1969-1970
Blanc cygne 093 1970
Bleu danube 630 1969
Vert iris 523 1969
Jaune bouton d’or 316 1969
Vert charmille 522 1969-1970
Beige erable 090 1970-1971
Blanc meije 088 1970-1979
Bronze 320 1970-1971
Gris d’anjou 086 1971
Jaune promevere 321 1972-1973
Rouge de rio 424 1972-1974
Beige albatros 087 1972-1973
Bleu camargue 635 1972-1974
Vert argente (m) 527 1973-1974
Ivoire borely 084 1973-1974
Bleu lagune 639 1974
Beige vanneau 083 1974-1976
Beige tholonet 085 1974-1975
Bleu grignan (m) 636 1974-1975
Jaune cedrat 331 1975-1976
Bleu petrel 643 1975-1976
Orange tenere 329 1975-1976
Bleu delta (m) 640 1975-1976
Vert nopal (m) 532 1975-1976
Brun de santal (m) 433 1976-1977
Rouge de soleil 432 1977-1979
Bleu myosotis 645 1977-1979
Beige gazelle 079 1977-1979
Bleu gentiane (m) 646 1977-1978
Vert papyrus (m) 536 1977-1978
Rouge geranium 435 1978-1979

tabella tratta dal sito www.ami.com il quale cita “This colortable is based on a sheet of the Ami Club Holland, made by Ton Verhees.”

Recommended Posts

Start typing and press Enter to search